Eventi & Percorsi Roma, Venezia e Firenze: una vacanza a teatro
Uno spettacolo imperdibile per ciascuna città, tra dicembre e marzo, per un soggiorno all’insegna della cultura
Non solo musei: la tua vacanza a teatro nelle città d’arte
Gallerie, monumenti, mostre, giardini e case d’artista. Ma non solo! Per il tuo soggiorno invernale a Roma, Venezia e Firenze suggeriamo tre spettacoli imperdibili per una vacanza a teatro.
Paolo Fresu racconta Miles Davis al Teatro Goldoni di Venezia
Dal 16 al 18 gennaio nello storico teatro veneziano va in scena “kind of Miles”, opera scritta, composta e interpretata dal celebre trombettista Paolo Fresu in omaggio a uno dei giganti del jazz: Miles Davis. Affiancato da sette musicisti fuoriclasse, Fresu intreccia episodi autobiografici con storie di vita di Davis, per raccontare come la sua influenza abbia plasmato il jazz contemporaneo. Un punto di riferimento musicale e umano, fautore di una rivoluzione culturale senza precedenti, determinato nell’affrontare le discriminazioni del suo tempo.
Pippo Delbono: una leggenda del palcoscenico al Vascello di Roma
Si intitola “Amore” l’ultimo lavoro dell’artista, regista e attore che ha segnato la storia del teatro in Italia e oltre, in scena dal 20 al 25 gennaio. Un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esteriore – il Portogallo, l’Angola, Capo Verde – e una interiore, quella delle corde dell’anima. Le note sono quelle malinconiche del fado, che esplodono in slanci energici attraverso la voce dei suoi cantanti. Il ritmo è ora quello di una parata, ora di un tableau vivant, ora di una lenta processione. L’immagine è un quadro che muta nei colori, si scalda e si raffredda.
Una sera all’opera: Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Teatro del Maggio di Firenze
Dal 22 febbraio al 3 marzo i capolavori di Ruggero Leoncavallo e Pietro Mascagni nell’allestimento della Dutch National Opera di Amsterdam, con la regia di Robert Carsen. Mascagni era un ventenne di belle speranze quando compose “Cavalleria Rusticana”. Fin dal debutto, al Teatro Costanzi di Roma il 17 maggio 1890, l’opera si guadagna uno strepitoso successo, complici un soggetto di grande attualità, l’omonima novella di Giovanni Verga, e una musica che, dalle arie ai duetti, è pervasa da una passionalità senza pari. Sempre nel filone del teatro verista si colloca “Pagliacci”. Il libretto è tratto da una vicenda di cronaca nera, un delitto passionale realmente accaduto a Montalto Uffugo, il paese inCalabria dove viveva il giovane Leoncavallo. Rappresentata al Teatro Dal Verme di Milano il 21 maggio 1892 sotto la bacchetta di Toscanini, l’opera raggiunse fama internazionale in brevissimo tempo.